Da molti mesi oramai tre suoi libri occupano un posto negli scaffali dei più venduti in oltre cinquanta paesi in cui sono stati tradotti. Certo, è assai probabile che non tutti i libri venduti vengano poi letti, così come è lecito supporre che non tutti quelli letti siano capiti. Harari ci restituisce la speranza invertendo la perversa tendenza che ci vede soccombere sotto la ragione numerica, la ragione che antepone la quantità alla qualità. In questo articolo proporrò una rapida sintesi dei tre corposi volumi al fine di mostrare come questo professore sia diventato meritatamente uno degli intellettuali più influenti al mondo.
- Sapiens. Da animali a dèi: Breve storia dell’umanità
Harari traccia per grandi linee una storia globale della nostra specie al fine di mostrare come una varietà inizialmente piuttosto insignificante di scimmia fosse giunta a dominare il pianeta in poche decine di migliaia di anni. L’autore racconta in modo insieme rigoroso e brillante le tre rivoluzioni che hanno portato una specie apparentemente senza particolari qualità a diventare padrona del pianeta: la rivoluzione cognitiva, che si può far risalire a circa 70.000 anni fa; quella agricola, avvenuta intorno a 12.000 anni fa, e infine quella scientifica, che ha appena cinque secoli. Harari dà una versione personalizzata di varie ipotesi che circolano da tempo nella letteratura scientifica per descrivere i comportamenti, le tradizioni e la mentalità dell’ homo sapiens. € 15.20
È stata una lettura che mi ha appassionato talmente tanto che ho letteralmente divorato il libro costruito da circa 500 pagine dense di concetti in pochi giorni.
Credo che un libro del genere non possa mancare nella nostra biblioteca e che dovrebbe essere letto nelle scuole dell’obbligo.
Nella era di internet abbiamo le informazioni storiche alla portata di un clic, ma questo libro fa molto di più che raccontare la storia dell’umanità. Sviluppa un’avventura appassionante che illustra come l’umanità, attraverso le proprie finzioni, abbia condizionato dapprima la propria specie e poi l’intero ecosistema. Le riflessioni che il lettore matura leggendo questo libro vanno ben oltre la storia: lo pongono nella scomoda condizione di farsi domande su di sé e sulla propria società.
Secondo l’autore l’uomo grazie alle proprie costruzioni sociali e alla propria immaginazione è l’unica specie in grado di andare oltre i limiti imposti dalla biologia.
Tuttavia questo libero arbitrio è solamente un’illusione. Nell’usare le finzioni quali denaro, religione, stato, per controllare il mondo, in realtà l’uomo ha finito per schiavizzare se stesso. Ha barattato un il controllo del mondo circostante in cambio della propria libertà.
Siamo più felici ora che la vita è scandita da innumerevoli costrizioni sociali e personali o in un passato dove scorazzavamo spensierati nella natura? Per rispondere bisogna aver prima chiaro il concetto di felicità e di come essa evolve nella storia, un aspetto pesantemente trascurato dagli storici.
Dice David Hahn
2. Homo Deus: Breve storia del futuro
In “Homo deus”, Harari riepiloga le conquiste del Sapiens raccontate nel libro precedente e si chiede quali progetti abbia ancora la nostra specie dopo essere riuscita a tenere sotto controllo piaghe endemiche come le carestie, le pestilenze e le guerre. A suo parere il XXI secolo darà inizio al tentativo di realizzare tre grandi sogni: la sconfitta della morte, la felicità e la divinità. Harari riesce a raccontare sogni e incubi dell’ homo sapiens del XXI secolo attraverso una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia. 15,20 €
Meraviglioso. Un libro che unisce filosofia, politica, scienza, tecnologia, sociologia, biologia, antropologia, etica, storia, economia e religione e ne ripercorre l’evoluzione dalle origini fino alle probabili evoluzioni.
E non si tratta di un elenco generale di tematiche: il libro affronta concretamente, in maniera organica e strutturata tutte le tematiche sopra elencate, evidenziando e chiarendo molti fenomeni attuali, lasciando talvolta al lettore anche la possibilità di utilizzare delle interpretazioni innovative e lasciando anche in sospeso alcune domande, ma in modo tale da risultare comunque un’analisi completa. Un lavoro di ricerca immenso che ha prodotto un testo illuminante.
Un libro da leggere assolutamente (e probabilmente da rileggere almeno una seconda volta), meglio a mio parere se “consumato” un po’ alla volta per lasciarci il tempo di riflettere, per capire la società in cui viviamo e quella in cui potremmo (ma non necessariamente dovremo) trovarci.
Una lettura scorrevole, semplice ed al tempo stesso ricca di contenuto e stimolante.
Sicuramente tra i migliori libri che abbia mai letto.
dice Omar venturini
3. 21 Lezioni per il XXI secolo
In questo suo ultimo libro Harari propone 21 tematiche essenziale su cui porre l’attenzione per orientarsi tra la miriade di informazioni del presente, che nell’ordine sono: la disillusione sulla fine della storia, il lavoro, la libertà dai Big Data, l’uguaglianza, la comunità, la civiltà, il nazionalismo, la religione, l’immigrazione, il terrorismo, la guerra, l’umiltà, Dio, il laicismo, l’ignoranza, la giustizia, la post-verità, la fantascienza, l’istruzione, il senso della vita e la meditazione. Prendendo spunto da queste tematiche, Harari riesce a dare un’immagine completa della condizione dell’uomo moderno con un interessantissimo sguardo sul futuro. 15,20 €
L’autore rimane sempre lucido e imparziale nel suo saggio. Non prende mai le parti ma racconta in maniera oggettiva l’argomento di cui scrive.
Un libro che consiglio perché scritto in modo equilibrato, tocca argomenti delicati e lo fa con estrema maestria. Fa luce sul nostro presente toccando temi quali intelligenza artificiale, immigrazione e uguaglianza, non trascurando i pericoli che incombono nel nostro futuro nazionalismo, terrorismo e ignoranza.
Diviso in cinque parti con relativi sottotitoli, si passa dalla sfida tecnologica a quella politica, dalla disperazione e speranza con un occhio al terrorismo e alla guerra fino ad arrivare alla Verità parlando di giustizia e fantascienza per terminare con la Resilienza.
Ovviamente non tutto va preso alla lettera, ma ognuno può trarre le proprie conclusioni e approfittare per ampliare la visione del mondo contemporaneo e capire le future evoluzioni di quest’ultimo poiché influenzeranno le nostre vite.
Consigliato a chi vuol osservare a fondo la realtà per viverla più consapevolmente, a chi vuole scoprire uno scrittore e storico con una mente lucida, profonda e illuminata .
Dice Bruno